Questo libro, la nuova edizione di Aiutami a dire addio, è rivolto a chi desideri utilizzare il mutuo aiuto nel sostegno a persone che vivono esperienze di fragilità e sofferenza (una morte improvvisa, un incidente, un suicidio, o altri tipi di distacco, come l'abbandono coniugale o una malattia).
Sulla scorta dell'esperienza pluridecennale dell'autore, il volume offre strumenti ed esempi di animazione per gruppi di auto/mutuo aiuto, ponendo al centro la persona, nella consapevolezza che ogni lutto è vissuto in modo soggettivo e che occorre che ogni dolente si senta accolto, accettato e ascoltato.
Ricco di esempi concreti, schede operative e spunti per l'animazione dei gruppi, il testo si rivelerà utile sia ai professionisti (psicologi, educatori, sacerdoti) che facilitano gruppi di auto/mutuo aiuto, sia a chiunque abbia sperimentato un tipo di perdita e desideri intraprendere un percorso di guarigione e condivisione assieme ad altre persone provate da dolori analoghi.
Ha fatto parte dell'équipe multidisciplinare dell'Hospice presso il St. Joseph Hospital di Milwaukee, Wisconsin (USA), e ha animato diversi gruppi di mutuo aiuto nelle perdite e nei lutti. Attualmente è professore di Pastorale Sanitaria presso il Camillianum di Roma e tiene, in vari Paesi, corsi e conferenze sul morire, la morte e il lutto. |