: AA.VV
: Leone XIV. Cronaca di un'attesa
: Treccani
: 9788812013111
: 1
: CHF 1.80
:
: Christentum
: Italian
: 152
: Wasserzeichen
: PC/MAC/eReader/Tablet
: ePUB
Il volume 'Leone XIV - Cronaca di un'attesa' documenta l'elezione di Robert Francis Prevost a primo papa statunitense, Leone XIV, succeduto a Papa Francesco nel maggio 2025. Il testo esplora la continuità del nuovo pontificato con l'eredità di Francesco, in particolare riguardo ai temi della pace, dell'ambiente, del lavoro e della tecnologia. Vengono esaminati il Conclave e i Novendiali, evidenziando il ruolo del nuovo papa nell'affrontare le sfide globali del XXI secolo con uno spirito di sinodalità e attenzione ai più deboli, in linea con la dottrina sociale della Chiesa. Al volume hanno contribuito il Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Carlo Ossola, il Direttore Generale, Massimo Bray, lo storico Andrea A. Verardi, lo studioso di Teologia Luca Colacino e il giornalista Stefano Salis.

La storia di Robert Francis Prevost


di Andrea Antonio Verardi


Papa Leone XIV era in parte sconosciuto ai media prima della sua elezione episcopale da parte di papa Francesco nel 2015, e anche dopo la promozione a guida del Dicastero per i vescovi e l’ordinazione cardinalizia. Un suo profilo ufficiale e sintetico è stato pubblicato in contemporanea con l’elezione da parte dei media vaticani1. Le informazioni in nostro possesso, dunque, possono essere essenzialmente ricavate da quelle fornite dalla Santa Sede, ma anche da alcune interviste rilasciate dall’allora cardinale Prevost negli ultimi anni e, soprattutto, dal sito dell’ordine degli agostiniani, cui appartiene il pontefice e del quale, come si vedrà, è stato priore generale dal 2001 al 20132. In questo caso, però, le informazioni presenti online non sono antecedenti al 2013. Utile per la ricostruzione di un primo profilo del ponteficeè stato anche il materiale messo a disposizione sul sito ufficiale della conferenza episcopale peruviana, guidata da Prevost dal 2018 al 20223.

Le origini


Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois, in una famiglia molto cattolica di emigrati europei negli Stati Uniti. I nonni, infatti, provenivano dall’Europa, mentre i suoi genitori sono nati in America. Suo padre, Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, è stato il sovrintendente delle scuole della periferia sud del Distretto 169, mentre Mildred Martínez, di origini spagnole, era una bibliotecaria. Ha due fratelli più grandi di lui, Louis Martín e John Joseph.

Ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in famiglia, vivendo in una piccola cittadina vicino Chicago, Dolton, e facendo in questo contesto la prima esperienza di “Chiesa”, attraverso l’impegno familiare nella parrocchia di St. Mary of the Assumption, nel quartiere di Riverdale, e la frequentazione dell’omonima scuola parrocchiale, nel Far South Side. In una intervista concessa alla Rai, l’allora cardinale Prevost ha legato a queste prime esperienze e al rapporto con amici e sacerdoti della parrocchia la nascita del desiderio di intraprendere il cammino che lo avrebbe condotto al sacerdozio. A quattordici anni è entrato dunque nel Seminario minore dei padri agostiniani, la St. Augustine Seminary High School, e poi, a causa della chiusura del seminario maggiore agostiniano, ha proseguito gli studi presso la Villanova University a Filadelfia, in Pennsylvania, Università dell’ordine agostiniano. Qui, accanto a materie obbligatorie, come la Filosofia, ha deciso di studiare Scienze e Matematica, conseguendo la laurea in questa disciplina nel 1977.

L’ingesso nell’ordine agostiniano


Subito dopo il conseguimento della laurea, il 1° settembre del 1977, il giovane Prevost è entrato nel noviziato dell’ordine di sant’Agostino (O.S.A.) a Saint Louis, n