: Anna Ciepielewska-Janoschka
: Viaggio d'Oltremare e Libro di novelle e di bel parlar gentile Edizione interpretativa
: Walter de Gruyter GmbH& Co.KG
: 9783110252729
: Beihefte zur Zeitschrift für romanische PhilologieISSN
: 1
: CHF 198.90
:
: Allgemeine und Vergleichende Sprachwissenschaft
: Italian
: 466
: Wasserzeichen/DRM
: PC/MAC/eReader/Tablet
: PDF
< >The codex Panciatichiano-Palatino 32 from the National Library in Florence is the oldest manuscript of the Novellino. It is the first Italian attempt to compile an organic collection of novellas, and it precedes the famous work by Boccaccio by several decades. This work represents a true-to-the original transcription of the entire manuscript with a detailed analysis of the abbreviations and graphic symbols.



< >Anna Ciepielewska-Janoschka, Universität Saarbrücken.

Prefazione6
Sommario10
1. Avvertenza12
2. Manoscritto consultato13
2.1 Manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze13
3. Altri manoscritti citati18
3.1 Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze18
3.2 Manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze19
3.3 Manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana della Città del Vaticano20
3.4 Manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia20
4. Il titolo del «Novellino»21
5. Le piú note edizioni del «Novellino»23
5.1 L’edizione gualteruzziana23
5.1.1 Le Ciento Novelle Antike23
5.1.2 Le Ciento Novelle Antike23
5.2 L’edizione Borghini23
5.3 Le edizioni critiche del «Novellino»25
5.3.1 L’edizione Segre25
2525
5.3.2 L’edizione Lo Nigro25
5.3.3 L’edizione Favati25
5.3.4 L’edizione Conte26
6. Le edizioni dei testi contenuti nel Panciatichiano 3227
6.1 Itinerario ai luogi santi (ms. cc. 1r–8v)27
6.1.1 L’edizione Gregorini27
6.1.2 L’edizione Dardano27
6.2 Libro di novelle e di bel parlare gientile (ms. cc. 9r–43r)27
6.2.1 L’edizione Biagi27
6.2.2 L’edizione Conte28
6.3 Fiori e vita di filosofi e d’altri savi e d’imperadori (cc.43v–47r)29
6.4 Libro di Sidrach (cc. 47r–50v)29
6.5 Le novelle di Pan2 e di Pan3 (cc. 51r–97v)29
6.5.1 L’edizione Biagi30
7. Dall’Ur–Novellino alla raccolta vulgata: ipotesi di ricostruzione stemmatica31
8. Caratteristiche interne dell’Ur–Novellino39
8.1 Il Prologo39
8.2 L’ordinamento tematico delle novelle nel codex vetustior44
8.3 Alcune considerazioni sulla tecnica narrativa nell’Ur–Novellino47
9. Note sulla lingua del Panciatichiano 3251
9.1 Grafia51
9.2 Fenomeni generali56
9.3 Lessico59
9.4 Pronomi personali59
9.5 Morfologia60
9.6 Conclusioni65
10. Osservazioni sui segni abbreviativi68
10.1 Segni abbreviativi68
10.1.1 Il titulus69
10.1.2 Il punto74
10.2 Segni speciali75
10.3 Troncamento78
10.4 Contrazione78
10.5 Conclusioni79
10.6 Appendice82
11. Ars punctandi nel Panciatichiano 3298
11.1 Indicazione di paragrafo98
11.2 La puntuazione99
11.2.1 Il periodus99
11.2.2 Il doppio punto100
11.2.3 Il punto102
11.2.3.1 L’uso del punto all’interno del periodo105
11.2.3.2 Altri usi del punto106
11.3 Il discorso diretto107
11.4 Altri segni interpuntivi108
11.5 Conclusioni108
12. Criteri di trascrizione113
Testo116
Riferimenti bibliografci462